Venezia-Meteo.net
Il nuovo portale meteo, con informazioni, dati e curiosità riguardanti la città di Venezia
-----------
The new weather portal,with information, data and tips about the city of Venice
Workshop in Meteorologia Avanzata
Premessa
Dove è possibile ricevere formazione di qualità in Meteorologia in Italia nel 2017? Per rispondere a questa domanda occorre rivedere quanto si è realizzato e talvolta distrutto riguardo la didattica di questa materia negli ultimi anni.
A parte le scuole militari accessibili solo a chi ha intrapreso la carriera, il panorama formativo italiano in Meteorologia è abbastanza desolante.
A livello universitario sono state le Facoltà di Fisica a supplire la mancanza di un corso accademico in Meteorologia. A Bologna e Ferrara si sono aperte negli anni 2000 le FAM (corso di Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia) poi chiuse con le ultime riforme dell’Università.
Gli Istituti Aeronautici che formavano ottimi Tecnici in Meteorologia sono stati fagocitati in un area più ampia che comprende logistica e navigazione, indebolendo l’importanza delle Meteorologia e svilendo le sue peculiarità.
Corsi “una-tantum” sono realizzati da Associazioni di Meteo-Appassionati, ma seppur il livello talvolta è medio-alto, il fatto di non verificare le nozioni illustrate agli studenti, ne determina uno scarso prestigio.
Restano i vari Seminari/Conferenze/Convegni, nazionali e internazionali, dove i relatori spesso si prolungano così tanto che non vi è nemmeno la possibilità di fare domande alla fine. Sono eventi dove spesso l’uditorio è distratto e il rendimento (ore di presenza/concetti appresi) molto basso.
In attesa che venga riattivato un Corso di Meteorologia a livello universitario l’Istituto Cavanis prova a dare, con gli Workshop di Meteorologia Avanzata un contributo alla didattica in Meteorologia serio, concreto e di alto livello, attraverso dei Laboratori Didattici rivolti a professionisti e appassionati della meteorologia.
Struttura e Caratteristiche
I Workshop in Meteorologia Avanzata sono tenuti da docenti che possiedono un CV di lunga esperienza lavorativa e professionale. La struttura del corso è in generale la seguente:
alcune ore di formazione su uno specifico argomento della meteorologia
test di verifica (problemi, quiz a risposta multipla, esercizi pratici)
verifica delle risposte e discussione finale
Le lezioni saranno di tipo frontale, con il possibile ausilio di un proiettore. Il docente nella prima parte è tenuto a rispondere alle domande di chiarimento che gli studenti vorranno porre alla fine del suo intervento.
Il sistema di insegnamento e valutazione è innovativo, in quanto per la prima volta è a disposizione del meteorologo appassionato o professionista un dispositivo didattico dove subito dopo l’apprendimento è possibile ricevere un attestato di verifica delle nozioni apprese.
E’ evidente che le tematiche illustrate nei Workshop di Meteorologia non possono essere di carattere generale, ma tratteranno di volta in volta specifici sotto-argomenti di questa materia che è la Meteorlogia.
Verifica e Attestati
Il tempo per eseguire il test di verifica è di circa un’ora. A seguito della verifica condotta dal relatore si potranno apprendere le soluzioni degli esercizi/problemi e le risposte corrette.
Agli studenti che hanno conseguito un punteggio superiore al 7/10 verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione con superamento del prova di Verifica.
I workshop in Meteorologia Avanzata del Cavanis sono patrocinati dalla DEKRA e gli Attestati conseguiti sono utili al mantenimento della Certificazione della Professione di Meteorologo e di Tecnico Meteorologo.
Luogo, Tempi, Durata
La venue del corso si trova presso lo storico Istituto Cavanis a Venezia – Rio Terà Foscarini 898, Dorsoduro Venezia, presso l’aula di Formazione dell’Osservatorio Meteorologico del Cavanis.
I workshop potranno essere costituiti da uno o più incontri formativi. La durata di un incontro formativo è attorno a 4-5 ore. Gli incontri formativi potranno svolgersi al mattino, al pomeriggio o a cavallo tra mattino e pomeriggio a seconda della disponibilità del Relatore e saranno solitamente in giorni feriali (lun/ven).
Modalità streaming
Gli workshop possono anche essere seguiti in modalità streaming. E’ necessario possedere un PC abbastanza recente, aggiornato e con una buona connessione internet. Un test di connessione verrà proposto agli iscritti in modalità streaming alcuni giorni prima dell’evento. Ai corsisti in questa modalità verranno fornite in anticipo (se possibile) copie delle slides che verranno utilizzate durante le lezioni.
Informazioni e Iscrizioni
La Segreteria del Corso è disponibile per informazioni e iscrizioni nei seguenti orari 17:00 – 21:00
al 333 46 36 240.
Locandine Workshop in Meteorologia Avanzata
Back